Lancio di lanterne volanti

Lancio di lanterne volanti

Le lanterne volanti (o lanterne cinesi) utilizzano lo stesso principio della mongolfiera e sono realizzate con un corpo di carta appoggiato su una struttura rigida al cui interno viene posta una fonte di calore in cera  combustibile. Quando viene accesa la fiamma, il calore scalda l'aria all'interno diminuendone la densità. Di conseguenza l'oggetto si alza in volo. La lanterna rimane in volo finché la fiamma rimane accesa, dopo di che plana lentamente al suolo.

Nonostante siano di libera vendita, e possano quindi ingannare sulla loro pericolosità, il Ministero dell’Interno ha sottolineato la possibilità che le piccole fiamme che sollevano l’aerostato possano provocare incendi o addirittura interferire con il traffico aereo (Parere ministeriale 06/12/2012, n. 557/PAS/U/021252/XV/H/MASS(39)).

Le lanterne, quindi, vanno usate seguendo gli accorgimenti di sicurezza necessari ad evitare gli incendi e i disturbi al traffico aeroportuale, anche se il materiale non è particolarmente nocivo per l'ambiente.

Per svolgere l'attività è necessario ottenere l’autorizzazione rilasciata dal SUAP come previsto dal Regio Decreto 18/06/1931, n. 773, art. 57 e chiarito dal Parere ministeriale 06/12/2012, n. 557/PAS/U/021252/XV/H/MASS(39). Congiuntamente occorre ottenere anche l'autorizzazione dell'autorità aeroportuale competente (Parere ministeriale 06/12/2012, n. 557/PAS/U/021252/XV/H/MASS(39))

Approfondimenti

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Cultura e tempo libero

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 26/01/2024 23:09.03